Come applicare efficacemente l’Intelligenza Artificiale a scuola
Nell’era delle “macchine pensanti” questo volume, strutturato in quattro sezioni, sottolinea l’importanza di un approccio attivo e generativo all’Intelligenza Artificiale nell’educazione e nella didattica, trasformandola da semplice dispensatrice di informazioni a partner di apprendimento.
La prima sezione enfatizza l’uso dell’AI come strumento di “Attivazione Intelligente” e non come un sostituto delle capacità umane, mettendo in guardia dal rischio di un uso passivo della tecnologia, adottando invece una didattica di tipo STEAM e presentando l’AI come una tecnologia relazionale che, al pari della didattica, generi conoscenza. La seconda si concentra sul ruolo del docente e su come l’AI possa sostenerlo nelle dimensioni chiave dell’insegnamento: progettare, erogare (ovvero spiegare, ricercare, personalizzare, creare), gestire e valutare i processi didattici e formativi. Viene proposto il format di pianificazione didattica “Cuore Mani Testa” e il framework di prompting delle 6C. La terza, la più ricca e immediatamente spendibile, esplora l’utilizzo dell’AI in specifiche discipline, offrendo esempi concreti di Lesson Plan per diverse materie. La quarta prefigura le applicazioni dell’AI nel back office della scuola, ovvero negli aspetti organizzativi e amministrativi. L’obiettivo non è replicare l’insegnante, ma fornirgli strumenti per integrare l’AI nel suo lavoro in modo consapevole ed efficace, attraverso una rassegna di esempi molto concreti, preceduti da riflessioni approfondite ma sempre agganciate ai contesti reali. La sfida per gli insegnanti è diventare “prompt engineer didattici”, ovvero esperti non di programmazione, ma dell’uso intelligentemente umano dell’intelligenza delle macchine.
Gli autori
Associazione ImplicitiEspliciti
Progetto FED - Frontiere Educative e Didattiche
ImplicitiEspliciti è un’associazione dedicata allo sviluppo di persone e istituzioni, attraverso percorsi trasformativi e strumenti efficaci per permettere loro di esprimere il potenziale (professionale, morale, psicologico) e contribuire all’innovazione sociale. Al suo interno, il Progetto FED rivolge queste attenzioni al mondo della scuola, affinché la formazione dei docenti abbia impatto effettivo sulle pratiche educative.