A contatto con la Terra: laboratorio di geoscienza
Dall'analisi dei sismogrammi alla localizzazione del terremoto.
Comprendere i meccanismi del terremoto, come si ottiene la sua localizzazione, come si studia e come è possibile rendere questo fenomeno naturale meno pericoloso per l'uomo. Quali sono le caratteristiche di un terremoto in area vulcanica. E come funzionano i vulcani?
In questo appuntamento:
- attraverso una serie di attività pratiche arriveremo a capire le caratteristiche del magma e delle eruzioni
- parleremo di come attraverso il continuo studio e monitoraggio è possibile imparare a convivere con i questi fenomeni minimizzando gli effetti distruttivi.
Destinatari
Questo evento non è compatibile con il grado scolastico che hai indicato nel tuo profilo personalePrima di procedere all'iscrizione aggiorna le tue scuole in Area Personale
Docenti della scuola Secondaria di Secondo Grado
Relatore
![Giuliana D'Addezio](https://cdn.formazione.deascuola.it/filer_public_thumbnails/filer_public/35/6b/356b3d03-1f5d-4172-9416-a225e30cc43c/giuliana-daddezio.png__300x300_crop_subject_location-150%2C150_subsampling-2_upscale.png)
Giuliana D'Addezio
Ricercatrice, responsabile didattica e divulgazione scientifica INGV Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia.