Approccio know how ... didattica delle scienze tra sapere e fare
Insegnare le scienze offre a noi docenti un’opportunità in più rispetto ai colleghi delle altre discipline, la più preziosa: il metodo scientifico. Oltre al che cosa insegnare risulta dirimente l’approccio, il metodo appunto, come ci è stato indicato da Galileo Galilei all’inizio del 1600. Più importante della singola conoscenza è certamente la modalità di acquisizione della conoscenza stessa… know… how! Gli insegnanti verranno guidati ad una didattica laboratoriale che utilizza strumenti formali ma anche materiali semplici, insoliti, quotidiani, divertenti: un supporto per una comprensione profonda che vada ben oltre la singola conoscenza.
In questo appuneamento verranno affrontati i seguenti temi:
- focalizzare l’attenzione sui processi di apprendimento e non solo sui risultati
- riflettere sulle potenzialità, anche in termini di educazione alla cittadinanza, del metodo galileiano
- fornire spunti originali e spendibili nelle classi per una didattica laboratoriale efficace, rigorosa … ma anche divertente.
Destinatari
Docenti della scuola Secondaria di Primo Grado
Relatore
![Michele Marcaccio](https://cdn.formazione.deascuola.it/filer_public_thumbnails/filer_public/da/e2/dae252f7-72ca-4613-92d4-7953a068ee9b/michele-marcaccio.jpg__300x300_q85_crop_subject_location-150%2C150_subsampling-2_upscale.jpg)
Michele Marcaccio
Docente di Matematica e Scienze nella scuola secondaria di primo grado. Docente di Didattica della chimica e della biologia presso la Libera Università di Bolzano.
Formatore e autore di testi scientifici per Garzanti Scuola, tra cui Experience (2019), Scienze Live (2020), Be curious! (2022) e Meet Science (2023).