Attività di esplorazione: costruire concetti attraverso il laboratorio di matematica
Fare laboratoriodimatematica significa individuare strategie didattiche che mettano al centro dell'attenzione lo studente e la costruzione delle sue competenze mediante attività basate su problemi aperti, tratti da situazioni reali e da situazioni matematiche.
In questo appuntamento:
- metteremo a fuoco le varie fasi della didattica laboratoriale: esplorazione, congettura, verifica, argomentazione, sistematizzazione
- forniremo esempi d'uso di strumenti diversi, dai materiali poveri alle risorse tecnologiche
- rifletteremo insieme sulla relazione fra attività di laboratorio e sviluppo di competenze matematiche
Destinatari
Docenti della scuola Secondaria di Secondo Grado
Relatore
![Pierangela Accomazzo](https://cdn.formazione.deascuola.it/filer_public_thumbnails/filer_public/1b/ed/1bed8b0c-94af-4a8b-8678-8ff255eb4f60/pierangela-accomazzo.jpg__300x300_q85_crop_subject_location-150%2C150_subsampling-2_upscale.jpg)
Pierangela Accomazzo
Già docente di Matematica al liceo scientifico, formatrice accreditata del GeoGebra Institute di Torino. Per INVALSI e INDIRE ha tenuto corsi di formazione e aggiornamento sulla didattica della Matematica. Co-autrice del corso "Matematica allo specchio - edizioni blu e verde", Ghisetti e Corvi 2020.
![Claudio Zanone](https://cdn.formazione.deascuola.it/filer_public_thumbnails/filer_public/69/d1/69d1478d-4cdc-458a-adf6-f2dde346fe97/zanone-claudio.png__300x300_crop_subject_location-150%2C150_subsampling-2_upscale.png)
Claudio Zanone
Docente di Matematica e Fisica nella scuola secondaria di secondo grado, coautore, con Pierangela Accomazzo e Leonardo Sasso, dei corsi Ghisetti & Corvi Matematica allo specchio e coautore, con Leonardo Sasso, del corso Petrini Colori della matematica - edizione blu e Tutti i colori della Matematica - edizione blu; svolge attività di consulenza e formazione per Deascuola.