La matematica è spesso percepita come una materia arida e fredda; molto distante dalle emozioni. Niente di più sbagliato: le emozioni ci accompagnano ogni volta che affrontiamo un capitolo nuovo, un esercizio, un successo o un insuccesso. In questo webinar vogliamo confrontarci sul ruolo che le emozioni hanno nell'apprendimento della matematica, per recuperare un atteggiamento positivo nei confronti di questa materia che sembra essere destinata a essere o solo amata o solo odiata. Ricercare gli strumenti e le idee che possono rendere più attraenti le nostre lezioni e, perché no, fare riacquistare il coraggio di non nascondere i propri errori, perché è vero che sbagliando si impara, ma lo sbaglio più grande che rischiano di fare i nostri studenti è proprio quello di non fare per paura di sbagliare.
Durante il webinar verranno affrontati i seguenti temi:
- Favorire un atteggiamento positivo nei confronti della matematica
- Superare la paura di sbagliare
- Una materia per curiosi, per metodici e per... insicuri
- Proporre compiti ed esercizi che gli alunni abbiano voglia di fare
Destinatari
Docenti della Scuola Secondaria di I grado
Relatore

Luigi Ferrando
Laureato in Fisica presso l’università di Torino. Autore Deascuola, insegna matematica e scienze nella scuola secondaria di primo grado dal 2001. Ha fatto parte del gruppo di autori del Sistema di Valutazione Nazionale dal 2009 al 2012.