Le trasformazioni tecnologiche ridefiniscono la cittadinanza e pongono nuove sfide educative. Questo corso offre ai docenti strumenti e strategie per accompagnare gli studenti verso un uso critico e responsabile delle tecnologie digitali. Partendo dall’analisi delle opportunità e dei rischi dell’Intelligenza Artificiale, si approfondiranno riferimenti normativi, linee guida ministeriali e competenze chiave per la scuola. Attraverso esercitazioni, confronto e condivisione di buone pratiche, i partecipanti progetteranno attività didattiche interdisciplinari, valorizzando inclusione e sostenibilità. Il corso fornirà inoltre materiali di supporto per sviluppare percorsi efficaci e coinvolgenti.
Destinatari
Docenti della Scuola Primaria, Scuola Secondaria di I grado, Scuola Secondaria di II grado
Modalità di erogazione
Corso su misura con webinar sincroni o incontri in presenza, con taglio operativo e laboratoriale.
Formatori

Adriano Fabris
Adriano Fabris è professore ordinario di Filosofia morale all’Università di Pisa, dove insegna anche Etica della comunicazione. È Presidente della Consulta Filosofica Italiana. Dirige la rivista “Teoria”. È uno dei conduttori di “Ascolta si fa sera” (Radio1). Presso il MUR è stato Presidente della Commissione per la Promozione della cultura tecnico-scientifica. Presso il Ministero dell’Istruzione è stato Presidente della Commissione per l’educazione alla Cittadinanza digitale.

Veronica Neri
Professoressa associata di Etica della comunicazione, UniPI.

Silvia Dadà
Ricercatrice di Filosofia morale presso l’UniPI.

Gianmarco Proietti
Docente della Scuola Secondaria di II grado.

Paola Selleri
Docente della Scuola Secondaria di II grado.
Durata - A partire da 15 ore
La proposta è personalizzabile nella durata e nei contenuti. I webinar potranno essere registrati e messi a disposizione dei partecipanti.
Contenuti
Etica e cittadinanza digitale: inquadramento teorico
- Le nuove tecnologie con un focus sull’AI
- Questioni etiche emergenti nell’uso delle tecnologie
- Tecnologie per la didattica: perché e come insegnare a utilizzarle
Educazione alla cittadinanza digitale
- Cittadinanza digitale e cittadinanza partecipativa
- Distinguere fake news, disinformazione, misinformazione, filter bubble, bias, …
- Comunità virtuali e identità digitale
- Rischi in rete
- Gli algoritmi: Intelligenza Artificiale predittiva e generativa
Linee guida sulla cittadinanza digitale tra principi, valori e regole
- Quadro di riferimento nazionale ed internazionale
- Principi a fondamento dell’Educazione civica
- Indicazioni metodologiche
- Focus sugli aspetti legati alla cittadinanza digitale
Progettare Unità didattiche per la cittadinanza digitale - ambito umanistico
- Metodologie e casi studio
- Consigli metodologici
- Casi studio e spunti di riflessione
Progettare Unità didattiche per la cittadinanza digitale – ambito scientifico
- Agenda 2030, GreenComp, LifeComp, EntreComp e il loro collegamento con gli obiettivi DigComp
- Applicazione di metodologie
- Esempi di percorsi svolti e riflessioni
Prezzo
2.000 euro
Il prezzo è soggetto a variazioni in base alle esigenze formative della singola scuola. Il prezzo include l’utilizzo della piattaforma e-learning Deascuola, la gestione dei webinar e le registrazioni, l’assistenza tecnica e il tutoraggio.