L’impressione è che la letteratura che facciamo studiare a ragazze e ragazzi sia sempre più lontana non solo – come si dice con un’espressione un po’ stucchevole – dai ‘loro problemi’ ma anche da quelli che sembrano essere i problemi della società contemporanea. Che la verità stia nei libri, e nei libri della nostra letteratura italiana, lo si poteva credere forse in un’epoca in cui il mondo era molto più piccolo e infinitamente meno complesso. Ma oggi? Che ruolo educativo dare alla letteratura nell’età della comunicazione continua e immediata, dell’attenzione segmentata e discontinua, delle canzoni e delle serie TV nello smartphone, l’età in cui insomma la letteratura non è più l’unica e anzi nemmeno la principale tra le attività dello spirito atte a plasmare le mentalità e le coscienze, cioè appunto a educare?
La sfiducia sarebbe comprensibile. Noi invece siamo fiduciosi, e in questa conversazione vorremmo riflettere su alcuni libri che, oltre a essere molto belli, possono insegnare a un adolescente vari modi intelligenti di ‘stare al mondo’.
Durante il webinar verranno affrontati i seguenti temi:
- la letteratura dalla Seconda guerra mondiale ad oggi (quella che in genere non si riesce a ‘fare’ a scuola);
- la legge che ha reintrodotto l’educazione civica nelle scuole italiane;
- opere non narrative italiane degli ultimi decenni (saggi, reportage, non-fiction) come modelli per la scrittura e l’argomentazione;
- qualche riflessione e qualche consiglio sulla scrittura argomentativa (nel solco del mio libro Come non scrivere).
Destinatari
Docenti della Scuola Secondaria di II grado
Relatore
![Claudio Giunta](https://cdn.formazione.deascuola.it/filer_public_thumbnails/filer_public/83/86/83862f96-4c21-418c-a4ae-a2dfa7aea7b8/claudio_giunta_300x300.png__300x300_crop_subsampling-2_upscale.png)
Claudio Giunta
Insegna Letteratura italiana all’Università di Torino. Tra i suoi ultimi libri, una guida alla scrittura argomentativa (Come non scrivere, 2018), e i saggi «Ma se io volessi diventare una fascista intelligente?» (2021) e Effimero Novecento (2024). Collabora al Domenicale del Sole 24 ore, al Foglio e al Post. È condirettore della «Nuova rivista di letteratura italiana» e della rivista «Il Mulino». È autore di manuali di letteratura italiana, l’ultimo è Ogni cosa nel mondo (Garzanti Scuola 2025). Il suo sito è www.claudiogiunta.it.