Comunicare la scienza con metodo
In un’epoca in cui la comunicazione scientifica è più cruciale che mai, il fisico, divulgatore e autore Luca Perri partirà dalle vostre domande per costruire un percorso utile a rendere la scienza accessibile, interessante e comprensibile per i giovani studenti.
Il webinar esplorerà strategie didattiche, esempi pratici e il ruolo del metodo scientifico nella comunicazione efficace, con l’obiettivo di supportarvi nel trasmettere conoscenze scientifiche in modo coinvolgente e rigoroso. Un appuntamento per chi vuole motivare e ispirare le nuove generazioni verso il mondo della scienza.
Destinatari
Docenti della Scuola Secondaria di I grado
Relatore
![Luca Perri](https://cdn.formazione.deascuola.it/filer_public_thumbnails/filer_public/d4/e1/d4e16a5b-d370-4230-8da6-bca15f32a921/perri_luca.png__300x300_crop_subject_location-150%2C150_subsampling-2_upscale.png)
Luca Perri
Dottore in Fisica e Astrofisica. Si occupa di divulgazione su radio, televisioni, carta stampata, festival, social network e attraverso esperimenti di citizen science. Ha pubblicato libri divulgativi (tra cui, Astrobufale con Rizzoli, Partenze a Razzo e Pinguini all’equatore con DeAgostini), è collaboratore e co-autore di tre manuali scolastici, Experience (2019), Scienze Live (2020) e Meet Science (2023), pubblicati con Garzanti Scuola.