Le difficoltà in Matematica sono un fenomeno molto diffuso ad ogni livello scolare: non di rado lo studente che esce dalla ‘scuola media’ ha già alle spalle una storia di insuccessi, ed è convinto di non potercela fare.

Alla prevenzione e al recupero delle difficoltà gli insegnanti dedicano molte risorse, in termini di tempo e di azioni intraprese: ma i risultati spesso insoddisfacenti di tali azioni, raramente proporzionati alle risorse impiegate, finiscono per generare un senso di frustrazione in docenti e studenti.

Questo corso propone ai docenti alcune riflessioni per meglio comprendere le possibili cause delle difficoltà in Matematica, oltre a strategie e materiali didattici per prevenirle ed affrontarle.

Destinatari

Questo evento non è compatibile con il grado scolastico che hai indicato nel tuo profilo personalePrima di procedere all'iscrizione aggiorna le tue scuole in Area Personale

Docenti della Scuola Secondaria di II grado

Modalità di erogazione

Corso su misura con webinar sincroni  o incontri in presenza, con taglio operativo e laboratoriale.

Formatrice

Rosetta Zan

Rosetta Zan

È stata docente di Didattica della Matematica all’Università di Pisa, presidente della CIIM (Commissione Italiana per l’Insegnamento della Matematica) e membro del CSN per l’applicazione delle Indicazioni Nazionali. Fra i suoi libri sulle difficoltà in matematica ricordiamo Difficoltà in matematica. Osservare, interpretare, intervenire (Springer, 2007), Avere successo in matematica. Strategie per l’inclusione e il recupero (con Anna Baccaglini-Frank, UTET, 2017).

Durata - A partire da 12 ore

cOnline_webinar

4 webinar in diretta da due ore ciascuno

cOnline_Attivita_didattica

4 ore di studio individuale e sperimentazione in classe

La proposta è personalizzabile nella durata e nei contenuti. I webinar potranno essere registrati e messi a disposizione dei partecipanti.

Contenuti

Errori e difficoltà in Matematica: l’importanza dell’interpretazione

  • L’approccio standard alle difficoltà: analisi e criticità
  • I misconcetti
  • Le lacune di base

Oltre il mito dell’impegno

  • Dal mito dell’impegno alla responsabilità dell’apprendimento
  • Strategie per favorire la responsabilità dell’apprendimento 
  • L’atteggiamento negativo verso la Matematica: cos’è e come prevenirlo o superarlo 

‘Ragionare’ in Matematica

  • Razionalità matematica e razionalità quotidiana
  • Difficoltà in matematica legate all’influenza della razionalità quotidiana
  • Comprendere l’enunciato di un teorema e una dimostrazione: strategie e proposte 

Utilizzare il linguaggio matematico

  • Linguaggio matematico e linguaggio quotidiano
  • Difficoltà in matematica legate all’influenza del linguaggio quotidiano
  • Comprendere una definizione: strategie e proposte

Prezzo

1.700 euro

Il prezzo è soggetto a variazioni in base alle esigenze formative della singola scuola. Il prezzo include l’utilizzo della piattaforma e-learning Deascuola, la gestione dei webinar e le registrazioni, l’assistenza tecnica e il tutoraggio.