Dalle bufale alla realtà: il ruolo della scienza nella vita quotidiana
Iscriviti alla videolezione: nei materiali troverai il link da condividere con i tuoi ragazzi!
In una società in cui i mezzi di comunicazione ci connettono col mondo, veniamo sommersi da notizie e informazioni, non sempre vere. Ma come possiamo aiutare gli studenti a riconoscere le fake news?
Con una modalità interattiva, in cui tutti i partecipanti aall'appuntemento saranno coinvolti, analizzeremo alcune bufale scientifiche. Scopriremo i meccanismi cognitivi che più ci influenzano, cercando di trovare alcune strategie di difesa e anche di comunicazione.
In questo appuntamento:
- analizzeremo i principali bias cognitivi
- vedremo alcuni esempi di comunicazione allarmistica priva di scientificità
- scopriremo insieme strategie di difesa e scelta delle fonti
- capiremo meglio il ruolo del debunking e della comunicazione
Destinatari
Docenti della scuola Secondaria di Secondo Grado
Relatore
![Luca Perri](https://cdn.formazione.deascuola.it/filer_public_thumbnails/filer_public/d4/e1/d4e16a5b-d370-4230-8da6-bca15f32a921/perri_luca.png__300x300_crop_subject_location-150%2C150_subsampling-2_upscale.png)
Luca Perri
Dottore in Fisica e Astrofisica. Si occupa di divulgazione su radio, televisioni, carta stampata, festival, social network e attraverso esperimenti di citizen science. Ha pubblicato libri divulgativi (tra cui, Astrobufale con Rizzoli, Partenze a Razzo e Pinguini all’equatore con DeAgostini), è collaboratore e co-autore di tre manuali scolastici, Experience (2019), Scienze Live (2020) e Meet Science (2023), pubblicati con Garzanti Scuola.