DDI della matematica
In questo webinar si forniranno esempi di come alcune risorse possono essere sfruttate in DDI per scopi anche diversi da quelli per i quali sono state pensate, con l’obiettivo di rendere il percorso di apprendimento degli studenti più efficace e stimolante e le lezioni più creative e interattive.
L’ambiente digitale Deascuola dedicato alla Matematica (il sito del libro, l’eBook, Zona Matematica e VeriMat), oltre ad alcune risorse del web, costituisce un prezioso spunto per costruire:
- attività,
- percorsi didattici
- lezioni.
Durante il webinar verranno forniti alcuni esempi immediatamente applicabili in DDI
Destinatari
Docenti della scuola Secondaria di Secondo Grado
Relatore
![Magda Fiori](https://cdn.formazione.deascuola.it/filer_public_thumbnails/filer_public/c8/77/c87751f7-a9ec-4257-9008-0e73a85e629a/magda_fiori.png__300x300_crop_subject_location-273%2C233_subsampling-2_upscale.png)
Magda Fiori
Docente di Matematica e fisica presso il Liceo Scientifico Galileo Galilei di Ancona. Formatrice riconosciuta da INDIRE per l’idea Teal.
![Orsola Caporaso](https://cdn.formazione.deascuola.it/filer_public_thumbnails/filer_public/c9/64/c964329c-9179-49fd-bbee-709c7ac2cc8f/orsola_caporaso.png__300x300_crop_subject_location-110%2C110_subsampling-2_upscale.png)
Orsola Caporaso
Docente di Matematica e Fisica presso il Liceo Scientifico Galileo Galilei di Ancona. Formatrice riconosciuta da INDIRE per l’idea TEAL sul framework MLTV.