DEAFLIX, il nuovo alleato per lo studio della Matematica e della Fisica
DEAFLIX è la risorsa Deascuola dedicata a studenti e docenti, che offre un nuovo modo di apprendere gli argomenti fondamentali di una disciplina, attraverso percorsi digitali interattivi.
Nel caso della Matematica (di primo e di secondo grado) e della Fisica, i percorsi digitali interattivi sono strutturati in playlist che vanno dall’aritmetica all’algebra, dalla geometria analitica all’analisi, dalla meccanica alla fisica moderna. Ogni playlist è articolata in una successione di video di teoria, video con esercizi svolti ed esercizi autocorrettivi in itinere e finali. Nelle playlist di fisica sono presenti anche video sperimentali.
Vedremo insieme alcuni esempi di questi percorsi. Sarà l’occasione per condividere con i docenti le potenzialità di questo questo nuovo sistema didattico. I percorsi DEAFLIX si prestano infatti per più scopi:
- supporto multimediale alla lezione (sia teoria che esercizi)
- flipped classroom
- ripasso autonomo dopo la lezione
- recupero per gli studenti in difficoltà, o per eventuali assenze
- preparazione alla verifica, attività da svolgere a casa
- approfondimento e potenziamento per gli studenti più interessati
- studio estivo.
![](https://cdn.formazione.deascuola.it/filer_public_thumbnails/filer_public/c7/26/c72622f5-2218-4c72-8d98-3eb844c24aab/lc13_matescienze24_250x125.png__950x0_crop_subsampling-2.png)
Destinatari
Docenti della Scuola Secondaria di I grado, Scuola Secondaria di II grado
Relatori
![Elia Bombardelli](https://cdn.formazione.deascuola.it/filer_public_thumbnails/filer_public/97/ec/97ec4c30-8f35-48ec-a11d-e8e3ad60f58b/elia_bombardelli.png__300x300_crop_subject_location-250%2C250_subsampling-2_upscale.png)
Elia Bombardelli
È un docente di matematica e content creator. Il suo canale YouTube di videolezioni di matematica ha superato i 500 mila iscritti e conta oggi oltre 100 milioni di visualizzazioni. Ha insegnato matematica nella scuola secondaria di primo grado e ora insegna matematica al liceo scientifico e all’Università Bocconi. Nel 2018 è stato inserito da Forbes nella classifica 100 under 30 dei giovani italiani più influenti e collabora con Il Sole 24 Ore a progetti di educazione finanziaria per ragazzi.
![Roberto Vanzetto](https://cdn.formazione.deascuola.it/filer_public_thumbnails/filer_public/04/9a/049ae2f7-092a-41b4-95c8-8317317410a1/roberto-vanzetto.jpg__300x300_q85_crop_subject_location-150%2C150_subsampling-2_upscale.jpg)
Roberto Vanzetto
Fisico e dottore di ricerca in Scienze e tecnologie spaziali, publisher in Deascuola, è esperto di editoria scolastica e di divulgazione scientifica. Ha collaborato alle riviste scientifiche Coelum e Mate ed è coautore dei corsi per la scuola media "Supermath" (Petrini 2020) e "#Supermath" (Petrini 2023).