Forze didattiche in azione: stem, simulazioni interattive, hands-on
Un uovo sodo e un uovo crudo possono aiutare a comprendere il fenomeno dell'inerzia? Una fionda che lancia un mandarino può spiegare la relazione tra forza, accelerazione e massa? Quanto può essere veloce una macchina costruita con cannucce, tappi e cartone e alimentata ad aria? Può una simulazione interattiva supportare i ragazzi nella comprensione di concetti complessi come le forze e i vettori? Proveremo a dare risposta a queste e ad altre domande riflettendo insieme sulle STEM (Science Technology Engineering Math) certi che “innovazione” e “digitale” sono termini che non possono prescindere dall’osservazione diretta dei fenomeni e dalla sperimentazione. Il ruolo dell’insegnante? Un attento regista che stimola e alimenta la curiosità scientifica dei nostri ragazzi.
Durante il webinar verranno affrontati i seguenti temi:
- energia, inerzia e principi della dinamica;
- sperimentazioni e osservazioni dirette;
- attività STEM;
- simulazioni interattive.
Destinatari
Docenti della Scuola Secondaria di I grado
Relatori
![Massimo Bubani](https://cdn.formazione.deascuola.it/filer_public_thumbnails/filer_public/b1/01/b1016113-f6ee-46fd-9ec6-c1bbb770bc7f/massimo-bubani.png__300x300_crop_subject_location-132%2C132_subsampling-2_upscale.png)
Massimo Bubani
Docente di Matematica e Scienze nella scuola secondaria di primo grado, formatore e autore di testi scientifici per Garzanti Scuola, tra cui tra cui Experience (2019), Scienze Live (2020), Be curious! (2022) e Meet Science (2023).
![Michele Marcaccio](https://cdn.formazione.deascuola.it/filer_public_thumbnails/filer_public/da/e2/dae252f7-72ca-4613-92d4-7953a068ee9b/michele-marcaccio.jpg__300x300_q85_crop_subject_location-150%2C150_subsampling-2_upscale.jpg)
Michele Marcaccio
Docente di Matematica e Scienze nella scuola secondaria di primo grado. Docente di Didattica della chimica e della biologia presso la Libera Università di Bolzano.
Formatore e autore di testi scientifici per Garzanti Scuola, tra cui Experience (2019), Scienze Live (2020), Be curious! (2022) e Meet Science (2023).