Geografia attiva
Come trasformare lo studio della geografia in un’esperienza di ricerca
Come coinvolgere ragazze e ragazzi in modo attivo nello studio della geografia? Quali dati e strumenti utilizzare per il lavoro in classe tra i numerosi accessibili in rete?
Le immagini satellitari rientrano sicuramente tra le risorse inclusive e coinvolgenti, servono a comprendere il monitoraggio di fenomeni naturali catastrofici, come uragani, tsunami o incendi, oppure per le previsioni meteo, ma anche per studi diacronici, come l’analisi dell’evoluzione del clima e dell’ambiente. Conoscere questo potente strumento, chi vi lavora e come (per esempio l’ESA, Agenzia spaziale europea) consente di proporre in classe un modo visuale e divertente per aiutare studentesse e studenti a comprendere il territorio e le sue trasformazioni e a provare a fare proiezioni per il futuro.
Durante il webinar verranno affrontati i seguenti temi:
- gli strumenti didattici per lo studio della geografia: la ricerca di dati e la loro rielaborazione;
- esempi di siti e strumenti utili per la didattica: sismicità, clima, demografia, energia, fenomeni sociali;
- che cosa ci possono dire le immagini satellitari, come si possono usare didatticamente;
- cartografia e immagini satellitari a confronto;
- costruire attività didattica incentrate sulla rielaborazione dei dati.
Destinatari
Docenti della Scuola Secondaria di I grado
Relatore
![Stefano Lenzi](https://cdn.formazione.deascuola.it/filer_public_thumbnails/filer_public/10/73/10732083-6472-4bf8-9ace-c0946d51fcdb/stefano_lenzi_300x300.png__300x300_crop_subsampling-2_upscale.png)
Stefano Lenzi
Docente della scuola secondaria, co-autore di GEO challenge, corso di geografia per la scuola secondaria di primo grado di Garzanti Scuola (2025).