Il metodo scientifico: certezza e verità o discussione e controllo?
La realtà attuale ci mette di fronte al tema dell’affidabilità delle informazioni basate su dati scientifici.
Proprio per questo sarà interessante proporre suggerimenti di laboratorio che vadano a sfatare il mito dello “scientificamente provato”, riflettendo sul fatto che le scienze sono legate all’incertezza e all’errore, piuttosto che alla definizione e alla certezza.
Durante il webinar verranno proposte riflessioni su:
- la non linearità del metodo scientifico
- il senso pedagogico e didattico della valorizzazione dell’errore.
Destinatari
Docenti della scuola Secondaria di Primo Grado
Relatore
![Michele Marcaccio](https://cdn.formazione.deascuola.it/filer_public_thumbnails/filer_public/da/e2/dae252f7-72ca-4613-92d4-7953a068ee9b/michele-marcaccio.jpg__300x300_q85_crop_subject_location-150%2C150_subsampling-2_upscale.jpg)
Michele Marcaccio
Docente di Matematica e Scienze nella scuola secondaria di primo grado. Docente di Didattica della chimica e della biologia presso la Libera Università di Bolzano.
Formatore e autore di testi scientifici per Garzanti Scuola, tra cui Experience (2019), Scienze Live (2020), Be curious! (2022) e Meet Science (2023).