Insegnare con... Ascolta la Terra
Le competenze ambientali nella didattica della Geografia
L'integrazione della sostenibilità nei sistemi di istruzione e formazione è fondamentale per proteggere la salute pubblica e quella del pianeta. Proprio la Geografia, nell’ambito della scuola Secondaria di Primo grado, consente ai ragazzi e alle ragazze di sviluppare le competenze e di acquisire le conoscenze, le abilità e le attitudini necessari per apprezzare veramente il nostro pianeta e agire per proteggerlo. Nel 2022 l’Unione Europea, nell’ambito dell’iniziativa Green Deal, ha definito il quadro delle competenze ambientali (Greencomp), per creare un approccio comune alla sostenibilità in tutti i Paesi comunitari.
Come presentare però le tematiche ambientali all’attenzione dei ragazzi e delle ragazze, stimolando la loro curiosità e il desiderio di comprendere meglio le sfide del nostro tempo? Come inserire queste tematiche in un percorso che possa valorizzare i talenti dei giovani, secondo una dimensione orientativa? Alcune risposte possono venire da strumenti comunicativi come il racconto di esperienze personali e dal costante ricorso a un apprendimento di tipo operativo.
In questo webinar verranno affrontati i seguenti temi:
- la necessità della conoscenza geografica all’interno del percorso di formazione dei giovani;
- Geografia ed Educazione alla sostenibilità;
- le competenze ambientali nell’Educazione civica;
- quali strategie per comunicare le tematiche ambientali.
Destinatari
Docenti della Scuola Secondaria di I grado
Relatori
![Luca Mercalli](https://cdn.formazione.deascuola.it/filer_public_thumbnails/filer_public/3c/e4/3ce49c4b-a8e8-45fd-91b2-b8325d888110/luca_mercalli_2.png__300x300_crop_subject_location-150%2C150_subsampling-2_upscale.png)
Luca Mercalli
Climatologo, master in Scienze della Montagna all'Université de Savoie-Mont-Blanc, presiede la Società Meteorologica Italiana e dirige la rivista Nimbus. Ha fatto parte del consiglio scientifico dell'Istituto Superiore di Protezione e Ricerca Ambientale (ISPRA) ed è stato consulente della Commissione Europea, insegna sostenibilità ambientale in seminari tematici per le scuole e le università italiane, da trent’anni si occupa di divulgazione su quotidiani e programmi televisivi a diffusione nazionale, ha al suo attivo 2800 conferenze e una dozzina di libri.
![Matteo Di Napoli](https://cdn.formazione.deascuola.it/filer_public_thumbnails/filer_public/d5/11/d511ca6c-51fe-4f66-932f-21345e49da8c/di_napoli_matteo.jpg__300x300_q85_crop_subsampling-2_upscale.jpg)
Matteo Di Napoli
Docente nelle scuole secondarie, è un geografo. Ha insegnato presso l’Universitá degli Studi di Milano e la Libera Università di Lingue e Comunicazione - IULM di Milano. Per Deascuola è autore di corsi di Geografia per la scuola.
![Lorenzo Ferrari](https://cdn.formazione.deascuola.it/filer_public_thumbnails/filer_public/74/7d/747d772d-92e3-42d4-a284-d9228e4718cc/lorenzo_ferrari.png__300x300_crop_subject_location-150%2C150_subsampling-2_upscale.png)
Lorenzo Ferrari
Dottore di ricerca, autore di studi scientifici e di numerosi materiali per l'insegnamento della geografia, dell'educazione civica e della storia nella scuola Secondaria. Coordina lo European Data Journalism Network e partecipa ad altri progetti europei di ricerca, giornalismo e divulgazione, soprattutto in campo ambientale; è stato a lungo collaboratore del Post.