Insegnare con... La storia è presente
Qual è il senso di insegnare storia oggi? È possibile coinvolgere studentesse e studenti in questo studio?
La risposta è sicuramente sì, se si riesce ad aiutarli a guardare alla storia non tanto come a una curiosità erudita ma perché mossi da domande attuali. Riflettere sulla storia significa infatti riflettere su noi stessi, sul nostro presente, significa osservare i grandi eventi storici aprendosi a prospettive che non possono che essere policentriche, universali. Perché la storia è quella della specie umana.
Durante il webinar affronteremo i seguenti temi:
- le prospettive universali della Storia;
- ampliare gli orizzonti, ridimensionando l’importanza della storia eurocentrica ed evitando ingannevoli determinismi;
- come aprire il nostro sguardo sulla storia, tenendo conto dei punti di vista “altri”;
- come si costruisce un percorso storico, stimolando il sapere e l’interesse, mettendo lo studente al centro del proprio apprendimento.
Destinatari
Docenti di Storia della Scuola Secondaria di I grado
Relatore
![Carlo Greppi](https://cdn.formazione.deascuola.it/filer_public_thumbnails/filer_public/dd/f1/ddf1f2e9-ac2a-46e0-a2b2-952087f2fa15/carlo_greppi-removebg-preview_1.png__300x300_crop_subject_location-153%2C153_subsampling-2_upscale.png)
Carlo Greppi
Storico e scrittore, è autore di numerosi saggi sulla storia del Novecento, di libri per ragazzi e di manuali scolastici. Il suo ultimo libro è storie che non fanno la Storia (Laterza 2024), ed è autore con Roberto Persico de La storia è presente, corso per la scuola secondaria di primo grado (Garzanti Scuola 2023).