Insegnare con… Pianeta Futuro Nuova edizione
La Geografia Economica propone un articolato insieme di tematiche per disegnare un quadro esaustivo delle attuali dinamiche socioeconomiche, ed evidenzia la loro interdipendenza con i fenomeni fisici, in particolare con il cambiamento climatico, al quale l’intero Pianeta è sottoposto da alcuni decenni. Il futuro della Terra e della specie umana è l’elemento fondamentale e la prospettiva ultima nella trattazione della nuova edizione di Pianeta Futuro. Il corso offre alle studentesse e agli studenti una trattazione molto aggiornata; da un lato offre chiavi di lettura per orientare i giovani nella comprensione del mondo contemporaneo, e da altro lato li sollecita a sviluppare le loro competenze nelle connessioni tra i diversi temi trattati. Quest’ultimo lavoro è sviluppato in modo particolare nelle Unità di Apprendimento che caratterizzano i volumi dell’opera
Durante il webinar verranno affrontati i seguenti temi:
- L’Agenda 2030 come framework concettuale per progettare il futuro del Pianeta
- Le Unità di Apprendimento, strumento didattico per accompagnare la crescita culturale
- Geografia e Intelligenza Artificiale
Destinatari
Docenti della Scuola Secondaria di II grado
Relatore
![Stefano Bianchi](https://cdn.formazione.deascuola.it/filer_public_thumbnails/filer_public/59/e6/59e639d9-f1d6-43ad-af75-18a676648534/bianchi_stefano.png__300x300_crop_subject_location-160%2C150_subsampling-2_upscale.png)
Stefano Bianchi
Geografo, consulente editoriale, pubblicista, è autore di testi scolastici di Geografia e Storia per le scuole secondarie.