Insegnare con... Scienze Integrate seconda edizione
Le scienze integrate comprendono quattro discipline che richiedono approcci didattici talvolta differenti. Condividono tutte la forte esigenza di spiegare anche i concetti più complessi con modelli semplici e intuitivi.
Gli argomenti trattati nelle scienze integrate sono molti e densi: è importante che vengano svolti in maniera agile e inclusiva, con un approccio che permetta di affrontare anche gli argomenti più difficili in maniera calibrata e semplice, senza però scadere nell’eccessiva semplificazione. A questo tipo di didattica della teoria si devono affiancare anche strategie efficaci per far comprendere a studentesse e studenti come affrontare la risoluzione di esercizi e problemi che riguardano le diverse aree tematiche e danno strumenti per comprendere la realtà che ci circonda.
Il webinar si propone di fornire strumenti, esempi e idee anche per collegare le quattro discipline scientifiche a temi trasversali e interdisciplinari, come l’ambiente o le nuove tecnologie, con particolare attenzione all’educazione civica per formare cittadini responsabili. Saranno inoltre portati esempi di come svolgere in maniera semplice e agile le UdA e di come utilizzare l’Intelligenza Artificiale come risorsa didattica.
Durante il webinar verranno affrontati i seguenti temi:
- La didattica delle scienze integrate: come proporre concetti complessi con modelli semplici.
- Esempi di collegamenti delle diverse discipline all’ambiente, alla tecnologia e alla salute, anche in ottica di orientamento e di educazione civica.
- L’utilizzo didattico dell’intelligenza artificiale e il percorso con UdA e compiti di realtà interdisciplinari.
Destinatari
Docenti della scuola Secondaria di Secondo Grado
Relatori
![Claudia Borgioli](https://cdn.formazione.deascuola.it/filer_public_thumbnails/filer_public/19/26/192660ce-1771-4091-a77c-56ad85b428bb/claudia_borgioli_300x300.png__300x300_crop_subject_location-141%2C147_subsampling-2_upscale.png)
Claudia Borgioli
È laureata in Biologia e dottore di ricerca in Etologia. Dopo alcuni anni in cui si è dedicata all’attività di ricerca e all’insegnamento, ha iniziato a lavorare nel campo dell’editoria nel quale ha maturato ormai un’esperienza ventennale. Appassionata di disegno scientifico, si occupa di progettazione e redazione di testi scientifici. Per Deascuola (e precedentemente per DeAgostini) è autrice di numerosi corsi di Biologia e Scienze Integrate, per tutti i gradi e gli indirizzi della scuola secondaria.
![Vanda Calissano](https://cdn.formazione.deascuola.it/filer_public_thumbnails/filer_public/d3/1c/d31c813a-3617-4173-83af-a57af7ec67f4/vanda_calissano_300x300.png__300x300_crop_subsampling-2_upscale.png)
Vanda Calissano
Laureata in fisica, ha insegnato nelle scuole medie e superiori, anche in contesti difficili e si è dedicata alla didattica e alla costruzione di percorsi di apprendimento in campo scientifico.
![Marco Caricato](https://cdn.formazione.deascuola.it/filer_public_thumbnails/filer_public/11/82/1182d734-e33c-42e2-be6f-79f7c625bd2c/marco-caricato.jpg__300x300_q85_crop_subject_location-150%2C150_subsampling-2_upscale.jpg)
Marco Caricato
Docente di Scuola superiore, laureato in chimica e dottore in ricerca. Ha insegnato diversi anni all’università e in diversi ambiti nelle scuole superiori. Esperto di didattica della chimica e di comunicazione delle scienze, ha ideato, e sperimento, un metodo per comunicare in maniera efficace e originale i concetti più complessi della chimica. Autore da anni di Deascuola non solo di testi ma di videolezioni e videotutorial