La matematica è fondamentale per interpretare la realtà, comprendere il pensiero scientifico e aumentare la propria consapevolezza. In questo webinar condivideremo alcune idee e alcune esperienze che possono essere utili per favorire un approccio positivo a questa disciplina: capire il perché delle cose o applicare i concetti in contesti reali e interessanti per la classe è una via per vedere quanta bellezza (e utilità) c’è dentro la matematica.
Durante il webinar verranno affrontati i seguenti temi:
- dalla comunicazione visuale agli “Scopro perché”;
- imparare applicando: come collegare la matematica alle scienze e alla realtà;
- attività inclusive per esplorare i grandi temi di Educazione civica e orientamento STEM;
- approccio LAB per coinvolgere la classe;
- attività in digitale per allenare le abilità matematiche;
- recupero, rinforzo e ripasso anche con le playlist di DEAFLIX.
Destinatari
Docenti della Scuola Secondaria di I grado
Relatori

Luigi Ferrando
Laureato in Fisica presso l’università di Torino. Autore Deascuola, insegna matematica e scienze nella scuola secondaria di primo grado dal 2001. Ha fatto parte del gruppo di autori del Sistema di Valutazione Nazionale dal 2009 al 2012.

Roberto Vanzetto
Fisico e dottore di ricerca in Scienze e tecnologie spaziali, publisher in Deascuola, è esperto di editoria scolastica e di divulgazione scientifica. Ha collaborato alle riviste scientifiche Coelum e Mate ed è coautore dei corsi per la scuola media "Supermath" (Petrini 2020) e "#Supermath" (Petrini 2023).