Insegnare le discipline STEM secondo le Nuove Indicazioni Nazionali

L’approccio integrato e interdisciplinare proposto per le discipline STEM nelle Indicazioni Nazionali 2025 rappresenta una delle direttrici più innovative e strategiche del documento, in quanto riflette un cambiamento sostanziale nella concezione del sapere e della sua veicolazione scolastica, ponendosi in continuità con il documento recante le Linee Guida per le discipline STEM. L’idea di superare la suddivisione tradizionale delle discipline scientifiche, trattandole non più come compartimenti separati ma come ambiti connessi e complementari, nasce dall’esigenza di offrire agli studenti strumenti cognitivi adeguati per comprendere e affrontare la complessità del mondo contemporaneo.
Nel webinar la Prof.ssa Alessandra Rucci intervisterà i nostri autori per comprendere meglio la portata innovativa di questa proposta educativa e per avere utili suggerimenti per avviare la progettazione del nuovo curricolo di Istituto.

Durante il webinar verranno affrontati i seguenti temi:

  • L’approccio integrato delle discipline STEM nelle nuove Indicazioni Nazionali: quale linea?
  • La progettazione didattica interdisciplinare: come strutturarla?
  • L’aula come “laboratorio di idee”: nuove modalità di lezione
  • La valutazione integrata delle competenze STEM

Destinatari

Questo evento non è compatibile con il grado scolastico che hai indicato nel tuo profilo personalePrima di procedere all'iscrizione aggiorna le tue scuole in Area Personale

Docenti della Scuola Primaria, Scuola Secondaria di I grado

Riparte la scuola

Questo appuntamento fa parte
di un ciclo di webinar gratuiti
utili a tracciare insieme una visione strategica
verso cui tendere,
in questo anno scolastico
ricco di importanti novità.

Relatrice e relatori

Alessandra Rucci

Alessandra Rucci

PhD in Scienze dell’educazione, dirigente scolastico e tutor organizzatore dei tirocinio presso il corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria dell’Università di Macerata. Fondatrice di Avanguardie Educative INDIRE e membro del comitato scientifico per la formazione Deascuola.

Andrea Ferraresso

Andrea Ferraresso

Consulente informatico. Fondatore del CoderDojo Fossò-Venezia. Autore e formatore DeA Scuola. Insegna laboratorio di coding/STEM in un liceo scientifico.

Michele Marcaccio

Michele Marcaccio

Insegna Matematica e Scienze nella scuola secondaria di primo grado. È docente di Didattica della chimica e della biologia presso la Libera Università di Bolzano. Coordina il Comitato Scuola BERGAMOSCIENZA. Formatore e autore per Garzanti Scuola.

Luigi Ferrando

Luigi Ferrando

Laureato in Fisica presso l’università di Torino. Autore Deascuola, insegna matematica e scienze nella scuola secondaria di primo grado dal 2001. Ha fatto parte del gruppo di autori del Sistema di Valutazione Nazionale dal 2009 al 2012.