Il percorso sviluppa competenze per gestire una classe inclusiva con studenti con disabilità, applicando anche i principi del Service learning. Si approfondirà l’organizzazione del setting d’aula per ottimizzare spazi e tempi. Attraverso casi reali, verranno proposte metodologie per rendere l’inclusione una normalità didattica. I partecipanti ideeranno interventi adatti alle loro classi e situazioni quotidiane, imparando ad integrare strumenti e risorse digitali per migliorare l’insegnamento e la collaborazione tra studenti.
Destinatari
Docenti della Scuola Primaria, Scuola Secondaria di I grado, Scuola Secondaria di II grado
Modalità di erogazione
Corso su misura con webinar sincroni o incontri in presenza, con taglio operativo e laboratoriale.
Formatore

Matteo Daniele Mainardi
Docente di Lettere, musicologo, esperto in Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA), formatore.
Durata - A partire da 15 ore
La proposta è personalizzabile nella durata e nei contenuti. I webinar potranno essere registrati e messi a disposizione dei partecipanti.
Contenuti
Empatia - l’importanza delle parole
- “Handicappato, disabile, diversamente abile, persona con disabilità”: come le parole cambiano l’ambiente
- Case history: come attivare una classe sul tema dell’autismo
- Progettazione di un’attività sul tema della disabilità
Fuoriclasse
- Lo studente tra famiglia, scuola e ambiente: punti di forza e di debolezza
- Case history: le potenzialità di uno studente
- Progettazione di un’attività di valorizzazione dei talenti di uno studente e della sua classe
In parole povere
- Da testo complesso a testo semplificato
- Linee guida europee per rendere l’informazione comprensibile
- Case history: una classe superiore scrive testi semplificati per i ‘colleghi’ delle scuole medie
- Attività di semplificazione di un testo
Quando lo studente non è verbale
- L’importanza e l’efficacia della comunicazione non verbale
- Linguaggi simbolici (WLS, ARASAAC, SCLERA)
- Case History: materiali scolastici in CAA prodotti tra casa e scuola
- Traduzione in CAA di semplici frasi
Inclusione civica
- Sviluppare le competenze di Educazione civica
- Case history: app di studio per uno studente con autismo
- Attività di Educazione civica finalizzata all’inclusione
Prezzo
2.000 euro
Il prezzo è soggetto a variazioni in base alle esigenze formative della singola scuola. Il prezzo include l’utilizzo della piattaforma e-learning Deascuola, la gestione dei webinar e le registrazioni, l’assistenza tecnica e il tutoraggio.