La didattica delle scienze a distanza: idee e spunti
Oggi siamo di fronte alla nuova sfida della didattica a distanza. Questo richiede ai docenti di riorganizzare i contenuti delle lezioni in classe per renderli disponibili a distanza, e proporli anche in maniera adeguata secondo i mezzi che sono a disposizione. Come e quali strumenti utilizzare? Marco Caricato partendo da una lezione di Chimica suggerirà come:
- organizzare i contenuti
- proporre nuovi approcci didattici
- sfruttare al meglio i contenuti e le tecnologie digitali
Destinatari
Docenti della scuola Secondaria di Secondo Grado
Relatore
![Marco Caricato](https://cdn.formazione.deascuola.it/filer_public_thumbnails/filer_public/11/82/1182d734-e33c-42e2-be6f-79f7c625bd2c/marco-caricato.jpg__300x300_q85_crop_subject_location-150%2C150_subsampling-2_upscale.jpg)
Marco Caricato
Docente di Scuola superiore, laureato in chimica e dottore in ricerca. Ha insegnato diversi anni all’università e in diversi ambiti nelle scuole superiori. Esperto di didattica della chimica e di comunicazione delle scienze, ha ideato, e sperimento, un metodo per comunicare in maniera efficace e originale i concetti più complessi della chimica. Autore da anni di Deascuola non solo di testi ma di videolezioni e videotutorial