La dimensione globale delle guerre mondiali e l’internazionalismo del Novecento
La sfida del racconto storico in una prospettiva universale
Per il Novecento è possibile osservare la storia delle due guerre mondiali e delle altre lotte della seconda metà del secolo – su tutte la decolonizzazione – con uno sguardo transnazionale, che tenga conto di tutti i continenti, o per lo meno ci provi. Milioni di persone, a partire dal 1914 e nei decenni successivi, furono reclutate da ogni parte del globo terracqueo o scelsero volontariamente di combattere in un pianeta ormai definitivamente interconnesso.
In questo webinar verranno affrontati i seguenti temi:
- la prima guerra davvero mondiale;
- la Resistenza internazionale, dalla Guerra civile spagnola alla Liberazione;
- la decolonizzazione e la sua dimensione universale.
Destinatari
Docenti della Scuola Secondaria di I grado
Relatore
![Carlo Greppi](https://cdn.formazione.deascuola.it/filer_public_thumbnails/filer_public/dd/f1/ddf1f2e9-ac2a-46e0-a2b2-952087f2fa15/carlo_greppi-removebg-preview_1.png__300x300_crop_subject_location-153%2C153_subsampling-2_upscale.png)
Carlo Greppi
Storico e scrittore, è autore di numerosi saggi sulla storia del Novecento, di libri per ragazzi e di manuali scolastici. Il suo ultimo libro è storie che non fanno la Storia (Laterza 2024), ed è autore con Roberto Persico de La storia è presente, corso per la scuola secondaria di primo grado (Garzanti Scuola 2023).