LAB, STEM, TINKERING, IBL… Nella didattica della scienza
È possibile fare scienza in modo rigoroso e al tempo stesso divertirsi? La risposta è sì, se si applica una didattica laboratoriale a partire da fenomeni facilmente osservabili e ponendo l'accento soprattutto sui processi piuttosto che sui risultati. Nel corso dell’incontro verranno mostrate simulazioni di attività laboratoriali, TINKERING, STEM e IBL facilmente riproponibili in classe.
Durante il webinar verranno affrontati i seguenti temi:
- Sperimentazione laboratoriale e tinkering
- Approccio motivazionale e multidisciplinare
- Sviluppo del pensiero critico
- Inquiry Based Learning
- STEM e questioni di genere
Destinatari
Docenti della Scuola Secondaria di I grado
Relatore

Michele Marcaccio
Insegna Matematica e Scienze nella scuola secondaria di primo grado. È docente di Didattica della chimica e della biologia presso la Libera Università di Bolzano. Coordina il Comitato Scuola BERGAMOSCIENZA. Formatore e autore per Garzanti Scuola.