Le Nuove Indicazioni Nazionali e lo scenario di riferimento

Tutte le Istituzioni scolastiche del primo ciclo, scuole dell’infanzia, primarie e scuole secondarie di primo grado, in particolare tutti i docenti e i dirigenti, sono chiamati da subito a intraprendere percorsi di informazione e formazione sulle nuove “Indicazioni nazionali per il curricolo”. Affinché le nuove Indicazioni nazionali entrino formalmente in vigore a partire dall’anno scolastico 2026/2027 è necessario che, già a partire da questo anno scolastico, 2025/2026, le comunità professionali analizzino ed approfondiscano il testo per comprendere il nuovo impianto, dalle finalità agli obiettivi specifici di apprendimento, al fine di intraprendere un percorso di discussione e condivisione finalizzato alla definizione del proprio Curricolo di Istituto.
Deascuola accompagnerà tutti coloro che sono interessati a intraprendere questo percorso con un ciclo di appuntamenti di approfondimento.

Durante il webinar verranno affrontati i seguenti temi:

  • Il nuovo scenario di riferimento 
  • L’impianto culturale delle nuove Indicazioni 
  • La struttura delle nuove Indicazioni 
  • I primi passi da intraprendere per il Curricolo

Destinatari

Questo evento non è compatibile con il grado scolastico che hai indicato nel tuo profilo personalePrima di procedere all'iscrizione aggiorna le tue scuole in Area Personale

Dirigenti scolastici e Docenti della Scuola dell’Infanzia, Primaria e Scuola Secondaria di I grado

Riparte la scuola

Questo appuntamento fa parte
di un ciclo di webinar gratuiti
utili a tracciare insieme una visione strategica
verso cui tendere,
in questo anno scolastico
ricco di importanti novità.

Relatrice e relatore

Francesco Magni

Francesco Magni

Docente di Pedagogia Generale e Sociale, Università degli Studi di Bergamo. È vicedirettore delle riviste Nuova Secondaria e Dirigenti Scuola.

Damiano Previtali

Damiano Previtali

Presidente del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione (CSPI), già Dirigente del Ministero dell’Istruzione per la Valutazione del sistema di istruzione e di formazione.