Il webinar parte da un approccio teorico per l’individuazione, l’osservazione e la progettazione glottodidattica rivolta a studenti con bisogni linguistici specifici (BES-DSA), in un’ottica di inclusione, metacognizione e motivazione all’interno della Classe ad Abilità Differenziate (CAD).
Prosegue con proposte metodologiche operative che prevedono strumenti multimediali e materiali multimodali come potenziatori dell’apprendimento e presenta esempi applicativi validi anche nella DDI.
![](https://cdn.formazione.deascuola.it/filer_public_thumbnails/filer_public/a9/cd/a9cd7705-13a9-40f8-811b-f3b80e64cdb5/festival_lancio_3-3_trasp.png__950x0_crop_subsampling-2.png)
Destinatari
Docenti della Scuola Secondaria di I grado, Scuola Secondaria di II grado
Relatore
![Valentina Miniati](https://cdn.formazione.deascuola.it/filer_public_thumbnails/filer_public/83/10/83109177-7e0d-4601-8a2e-4f900ed44806/valentina-miniati.jpg__300x300_q85_crop_subsampling-2_upscale.jpg)
Valentina Miniati
Docente di Lingua Inglese presso l'Università LUMSA, Roma. Formatrice esperta nella didattica inclusiva delle lingue straniere. Responsabile Didattico presso doposcuola e corsi Trinity specializzati per studenti con BES/DSA. Tutor didattico specializzato per studenti con BES/DSA e DA.