Matematica per scegliere bene

Già prima di entrare in classe al mattino i nostri alunni hanno ricevuto centinaia di informazioni: le notizie sentite di sfuggita dalla radio, le raccomandazioni dei genitori, i messaggi WhatsApp dai compagni, la temperatura indicata dal termometro posto fuori dalla farmacia, ecc. A queste informazioni si aggiungeranno quelle del resto della giornata comprese quelle che riceveranno a scuola dagli insegnanti.

La matematica fornisce strumenti e soprattutto metodo per riuscire a orientarsi in questa marea di informazioni: l’approccio STEM ci aiuta a gestirle con il corretto spirito critico, a stabilirne le priorità, nell’ottica del rispetto della società e del mondo che ci circonda e a scegliere che persona vogliamo essere. 

Durante il webinar verranno affrontati i seguenti temi:

  • matematica e breaking news: capire il mondo che ci circonda con gli strumenti della secondaria di I grado;
  • attività laboratoriali di matematica (STEM) da svolgere con il telefonino;
  • dal piccolo al grande: la matematica e il risparmio energetico;
  • la matematica e la scelta della scuola superiore: il voto conta?

Insegnare Matematica e Scienze

Questo appuntamento fa parte di un ciclo dedicato ai docenti di Matematica e Scienze della scuola Secondaria di I grado

Destinatari

Questo evento non è compatibile con il grado scolastico che hai indicato nel tuo profilo personalePrima di procedere all'iscrizione aggiorna le tue scuole in Area Personale

Docenti della Scuola Secondaria di I grado

Relatore

Luigi Ferrando

Luigi Ferrando

Laureato in Fisica presso l’università di Torino. Autore Deascuola, insegna matematica e scienze nella scuola secondaria di primo grado dal 2001. Ha fatto parte del gruppo di autori del Sistema di Valutazione Nazionale dal 2009 al 2012.

Indicazioni e spunti tratti da

#SuperMath

Luigi Ferrando, Leonardo Sasso, Roberto Vanzetto

Petrini