Nuove Indicazioni e curricolo di Istituto

In previsione dell’entrata in vigore delle nuove Indicazioni nazionali per la scuola dell’infanzia e il primo ciclo di istruzione nel 2026/27, l’anno scolastico che si apre consente a dirigenti e docenti di approfondire l’analisi del testo e iniziare a definirne le modalità di implementazione nei propri Istituti scolastici. Come precisa la stessa denominazione del documento, infatti, nell’attuale sistema ordinamentale le Indicazioni nazionali rappresentano il quadro di riferimento entro il quale le singole Istituzioni scolastiche sono chiamate ad elaborare la loro progettazione curricolare. Il webinar vuole rappresentare una prima occasione per confrontarsi su questi temi e iniziare a delineare un percorso di avvicinamento alla revisione e all'aggiornamento del Curricolo di Istituto

Durante il webinar verranno affrontati i seguenti temi:

  • La progettazione curricolare nel quadro dell’autonomia
  • Significato e struttura del curricolo di Istituto
  • Linee di lavoro per la progettazione curricolare
  • Descrizione e selezione dei risultati di apprendimento

Destinatari

Questo evento non è compatibile con il grado scolastico che hai indicato nel tuo profilo personalePrima di procedere all'iscrizione aggiorna le tue scuole in Area Personale

Dirigenti scolastici e Docenti della Scuola dell’Infanzia, Primaria e Scuola Secondaria di I grado

Riparte la scuola

Questo appuntamento fa parte
di un ciclo di webinar gratuiti
utili a tracciare insieme una visione strategica
verso cui tendere,
in questo anno scolastico
ricco di importanti novità.

Relatrice e relatore

Sonia Claris

Sonia Claris

Dirigente scolastica, dottore di ricerca in Scienze dell'Educazione e della Formazione. Ha collaborato con l'Università Cattolica di Milano e con l’Università degli Studi di Bergamo per la formazione iniziale degli insegnanti; studia temi afferenti alle competenze dialogico-filosofiche.

Mario Castoldi

Mario Castoldi

Docente di Didattica Generale all’Università di Torino, esperto di competenze e valutazione e responsabile scientifico per la formazione Deascuola.