Nuovi strumenti digitali e multimediali in OpenMath
Gli strumenti digitali e multimediali sono sempre più diffusi e utilizzati anche per l’apprendimento della matematica. Unisciti a noi per scoprire insieme come il ricco corredo di strumenti digitali integrati nelnuovo corso OpenMath (Deascuola 2024) può essere una risorsa fondamentale sia per i docenti che per gli studenti, offrendo supporto e facilitando l'apprendimento in modo coinvolgente e interattivo.
Durante il webinar, insieme a due degli autori del volume, vedremo come utilizzare gli strumenti digitali per:
- arricchire le lezioni;
- creare compiti multimediali;
- proporre attività di flipped classroom;
- personalizzare la didattica in modo inclusivo;
- integrare le attività di recupero.
Destinatari
Docenti della Scuola Secondaria di I grado
Relatori
![Elia Bombardelli](https://cdn.formazione.deascuola.it/filer_public_thumbnails/filer_public/97/ec/97ec4c30-8f35-48ec-a11d-e8e3ad60f58b/elia_bombardelli.png__300x300_crop_subject_location-250%2C250_subsampling-2_upscale.png)
Elia Bombardelli
È un docente di matematica e content creator. Il suo canale YouTube di videolezioni di matematica ha superato i 500 mila iscritti e conta oggi oltre 100 milioni di visualizzazioni. Ha insegnato matematica nella scuola secondaria di primo grado e ora insegna matematica al liceo scientifico e all’Università Bocconi. Nel 2018 è stato inserito da Forbes nella classifica 100 under 30 dei giovani italiani più influenti e collabora con Il Sole 24 Ore a progetti di educazione finanziaria per ragazzi.
![Gabriele Dalla Torre](https://cdn.formazione.deascuola.it/filer_public_thumbnails/filer_public/cf/c4/cfc4e455-a38b-43f1-97af-39326f25300d/gabriele_dalla_torre_persito.png__300x300_crop_subject_location-150%2C150_subsampling-2_upscale.png)
Gabriele Dalla Torre
È il responsabile dell’unità Sviluppo scientifico del consorzio interuniversitario Cisia. È un matematico, laureato e diplomato alla Scuola Normale Superiore di Pisa, ha un dottorato in teoria algebrica dei numeri ed esperienza di ricerca e di didattica in ambito scolastico e accademico. Dal 2015 si occupa anche di orientamento, test di ingresso e sistemi di accesso ai corsi di laurea. È membro della Commissione scientifica dell’Unione matematica italiana per le Olimpiadi della matematica, formatore, creatore di contenuti e prodotti multimediali per l’apprendimento della matematica e autore di D Scuola.