Perché leggere Leopardi? Che cosa leggere del Novecento?

con Claudio Giunta

Non c’è quasi nessun autore ‘obbligatorio’, nei programmi di letteratura. Quasi, perché è chiaro che Leopardi è un autore fondamentale, non solo perché è uno dei più grandi poeti della nostra tradizione ma anche perché – nello spazio della sua breve esistenza – ha saputo esercitare il suo genio anche in altri generi, come la narrativa e il saggio. Ma anche sulle cose scontate (sugli autori scontati) è opportuno riflettere.

È ancora, Leopardi, uno dei pilastri essenziali per un’educazione letteraria? Se sì, in che modo va letto? E quale parte della sua opera è per noi, oggi, la più interessante?
Se Leopardi è un punto di riferimento per l’Ottocento, come orientarsi invece nella sterminata offerta letteraria del Novecento? Chi leggere? Chi non leggere?

Destinatari

Questo evento non è compatibile con il grado scolastico che hai indicato nel tuo profilo personalePrima di procedere all'iscrizione aggiorna le tue scuole in Area Personale

Docenti di Letteratura e docenti di Storia della scuola Secondaria di Secondo Grado

Relatrici e relatori

Claudio Giunta

Claudio Giunta

Insegna Letteratura italiana all’Università di Torino. Tra i suoi ultimi libri, una guida alla scrittura argomentativa (Come non scrivere, 2018), e i saggi «Ma se io volessi diventare una fascista intelligente?» (2021) e Effimero Novecento (2024). Collabora al Domenicale del Sole 24 ore, al Foglio e al Post. È condirettore della «Nuova rivista di letteratura italiana» e della rivista «Il Mulino». È autore di manuali di letteratura italiana, l’ultimo è Ogni cosa nel mondo (Garzanti Scuola 2025). Il suo sito è www.claudiogiunta.it. 

Informazioni utili

  • L'iscrizione sul sito di Deascuola è obbligatoria per partecipare al seminario.
  • Per informazioni sull'evento si prega di contattare l'agenzia di zona
    Masterbook - napoli@masterbook.info - 081/2508835 
  • Per assistenza tecnica si prega di scrivere all'indirizzo formazione@deascuola.it

In collaborazione con