Podcast che lasciano il segno
La progettazione e l’elaborazione di materiale audio può avere una forte valenza formativa ed educativa e favorire l’apprendimento attivo e significativo sia in contesti disciplinari che trasversali.
Come è possibile creare e far creare agli studenti podcast didattici e non?
In questo webinar:
- esploreremo le potenzialità di Spreaker, uno strumento gratuito ed intuitivo che ci consente di creare e far creare podcast, di organizzarli in episodi, facilmente condivisibili e incorporabili in altre pagine web
- presenteremo inoltre un facile strumento di registrazione audio, Voice Recorder
- verranno fornite anche utili informazioni sulle modalità di progettazione e di presentazione del podcast
- infine vi mostreremo un esempio di attività didattica un piccolo suggerimento per fare pratica in modo semplice e immediato, per chi muove i primi passi con i podcast.
Destinatari
Docenti della scuola Primaria, Secondaria di Primo e Secondo Grado
Relatori
![Laura De Biaggi](https://cdn.formazione.deascuola.it/filer_public_thumbnails/filer_public/0f/fb/0ffbecaa-9b7a-4611-9db7-7ac679e10f4a/laura-de-biaggi.png__300x300_crop_subsampling-2_upscale.png)
Laura De Biaggi
Docente di Matematica e Fisica e animatrice digitale presso l'I.I.S. Carlo Alberto Dalla Chiesa di Sesto Calende (VA). Impegnata nella sperimentazione e nell’innovazione didattica metodologica e strumentale.
![Claudia De Napoli](https://cdn.formazione.deascuola.it/filer_public_thumbnails/filer_public/6b/63/6b63aed7-8845-4871-8ed3-52f4b00a1940/claudia-denapoli.png__300x300_crop_subsampling-2_upscale.png)
Claudia De Napoli
Docente di Lettere, referente per l'innovazione didattica presso il Liceo “Daniele Crespi” di Busto Arsizio (Va). Formatrice esperta di metodologie attive, educazione al digitale e tecnologie per l'apprendimento.