Scienze Live: curiosità, esperimenti, spunti didattici per i cittadini di domani
Osservare i fenomeni e applicare il metodo scientifico per comprendere ciò che accade attorno a noi può sembrare difficile per gli studenti. Partiamo da curiosità scientifiche, con il linguaggio utilizzato dai ragazzi sui social, per coinvolgere gli alunni e motivarli allo studio delle scienze. Metodo scientifico, esperimenti, gioco, fake news sono gli ingredienti per poter sperimentare l'importanza della scienza.
In questo appuntamento verranno affrontati i seguenti temi:
- connessione fra attività quotidiane e scoperte scientifiche, come riconoscerle e utilizzarle in classe e a casa
- la scienza è viva in quanto si occupa di viventi e si arricchisce con la condivisione, vediamo degli esempi
- motivare e coinvolgere attraverso immagini e linguaggi diffusi tra gli studenti.
Destinatari
Docenti della scuola Secondaria di Primo Grado
Relatore
![Luca Perri](https://cdn.formazione.deascuola.it/filer_public_thumbnails/filer_public/d4/e1/d4e16a5b-d370-4230-8da6-bca15f32a921/perri_luca.png__300x300_crop_subject_location-150%2C150_subsampling-2_upscale.png)
Luca Perri
Dottore in Fisica e Astrofisica. Si occupa di divulgazione su radio, televisioni, carta stampata, festival, social network e attraverso esperimenti di citizen science. Ha pubblicato libri divulgativi (tra cui, Astrobufale con Rizzoli, Partenze a Razzo e Pinguini all’equatore con DeAgostini), è collaboratore e co-autore di tre manuali scolastici, Experience (2019), Scienze Live (2020) e Meet Science (2023), pubblicati con Garzanti Scuola.