Segnali dalla Terra: clima, biodiversità, inquinamento ci interpellano
Il cambiamento climatico e il manifestarsi sempre più frequente di eventi estremi, lo scioglimento dei ghiacciai e l’innalzamento del livello dei mari, l’estinzione di migliaia di specie viventi: sono questi i veri problemi che interessano il futuro delle giovani generazioni. Il ritmo accelerato del consumo delle risorse naturali e i danni permanenti inferti a molte aree terrestri restringono ogni giorno lo spazio operativo sicuro per l’umanità, che deve trovare risposte convincenti per ripristinare e proteggere la natura, garantendo una sopravvivenza dignitosa ed equa per tutti.
Quali sono gli strumenti a nostra disposizione per comprendere le tendenze attuali?
Come coinvolgere i giovani, attraverso lo studio della Geografia, nella transizione verso una società sostenibile?
In questo webinar affronteremo:
- I dati scientifici più recenti sul cambiamento climatico, l’inquinamento e la perdita di biodiversità;
- Gli accordi internazionali per il clima e lo sforzo comune per lo sviluppo sostenibile
- L’impegno personale e collettivo per la transizione
Destinatari
Docenti della Scuola Secondaria di II grado
Relatore
![Luca Mercalli](https://cdn.formazione.deascuola.it/filer_public_thumbnails/filer_public/3c/e4/3ce49c4b-a8e8-45fd-91b2-b8325d888110/luca_mercalli_2.png__300x300_crop_subject_location-150%2C150_subsampling-2_upscale.png)
Luca Mercalli
Climatologo, master in Scienze della Montagna all'Université de Savoie-Mont-Blanc, presiede la Società Meteorologica Italiana e dirige la rivista Nimbus. Ha fatto parte del consiglio scientifico dell'Istituto Superiore di Protezione e Ricerca Ambientale (ISPRA) ed è stato consulente della Commissione Europea, insegna sostenibilità ambientale in seminari tematici per le scuole e le università italiane, da trent’anni si occupa di divulgazione su quotidiani e programmi televisivi a diffusione nazionale, ha al suo attivo 2800 conferenze e una dozzina di libri.