Il corso si propone di esplorare le potenzialità dell’Intelligenza Artificiale come strumento di supporto per i docenti di ogni ordine e grado. Verranno presentate applicazioni pratiche per la creazione di materiali didattici personalizzati e l’ottimizzazione della gestione del tempo. Tra gli usi trattati, sarà illustrato anche il ruolo dell’AI nel favorire l’inclusione didattica, attraverso strumenti utili per il supporto agli studenti con DSA e BES. Attraverso esempi concreti, i partecipanti impareranno a integrare l’AI per adattare i contenuti alle esigenze degli studenti, sviluppare quiz, schede di sintesi e mappe concettuali in modo rapido ed efficace. Saranno inoltre affrontati i limiti e le criticità di queste tecnologie, con un focus sull’uso consapevole ed etico. Il corso offrirà un approccio pratico e interattivo, favorendo l’acquisizione di competenze utili per innovare la didattica in modo accessibile e sostenibile.

Destinatari

Questo evento non è compatibile con il grado scolastico che hai indicato nel tuo profilo personalePrima di procedere all'iscrizione aggiorna le tue scuole in Area Personale

Docenti della Scuola Primaria, Scuola Secondaria di I grado

Modalità di erogazione

Corso su misura con webinar sincroni o incontri in presenza, con taglio operativo e laboratoriale.

Formatrice

Chiara Capoccia

Chiara Capoccia

Docente di italiano negli indirizzi professionali e Ie Fp. Referente nella scuola del progetto RI.SO che in collaborazione con psicologi ed educatori sostiene gli studenti a rischio ritiro sociale. È stata docente di sostegno e referente e formatore per il progetto Brevetto di Navigazione in Rete sulla sicurezza in rete e il contrasto al cyberbullismo.

Durata - A partire da 15 ore

cOnline_webinar

5 webinar in diretta da due ore ciascuno

cOnline_Attivita_didattica

5 ore di studio individuale e sperimentazione in classe

La proposta è personalizzabile nella durata e nei contenuti. I webinar potranno essere registrati e messi a disposizione dei partecipanti.

Contenuti

Fondamenti teorici e implicazioni didattiche

  • Cos’è l’AI? Definizione e funzionamento di base
  • AI e teorie dell’apprendimento
  • AI e inclusione: il supporto di studenti con DSA, BES e NAI
  • Criticità ed etica dell’IA: bias algoritmico, privacy

Strumenti per la creazione di mappe

  • Come si costruisce una mappa efficace? Strategie e consigli
  • Creazione di presentazioni e infografiche con l’IA con Canva
  • Generazione automatizzata di mappe concettuali con Napkin
  • Lavagne digitali per la collaborazione e l’organizzazione di idee con Miro

Preparare lezioni e materiali personalizzati con l’AI

  • Creazione di testi didattici con livelli di difficoltà personalizzati con Diffit
  • Generazione di slide e documenti interattivi con Gamma
  • Attività didattiche per stimolare il pensiero critico e il problem solving con Mizou

Strumenti per la gestione delle attività didattiche

  • Attività didattiche interattive per l’analisi critica delle informazioni e lo sviluppo del pensiero autonomo con NotebookLM
  • Stimolare la creatività e favorire la partecipazione collettiva con Padlet

Strategie e strumenti salvatempo 

  • Definizione di prompt per la creazione di materiale didattico
  • AI a supporto nella stesura di verifiche e rubriche di valutazione
  • ChatGpt e Gemini nell’automazione di compiti amministrativi

Prezzo

2.000 euro

Il prezzo è soggetto a variazioni in base alle esigenze formative della singola scuola. Il prezzo include l’utilizzo della piattaforma e-learning Deascuola, la gestione dei webinar e le registrazioni, l’assistenza tecnica e il tutoraggio.