Sperimentazione e S.T.E.M. nella didattica della scienza
Progetti fantasiosi, approcci creativi, innovazione, arte… che cosa c'entra tutto ciò con le due ore settimanali di scienze fatte in classe? Davvero molto! Studenti e studentesse, dopo le scuole superiori, tendono ad allontanarsi dai percorsi universitari scientifici forse anche perché il nostro approccio nella didattica della scienza è troppo settoriale, senza un respiro ampio, poco integrato con le altre discipline. La sfida che ci poniamo in questo webinar è quella di motivare i colleghi di matematica e scienze a un approccio didattico di tipo S.T.E.M (Science, Technology, Engineering e Mathematics), suggerendo esperienze dirette, sfidanti, realizzabili in classe e, perché no, divertenti.
Durante il webinar verranno affrontati i seguenti temi:
- sperimentazione laboratoriale;
- approccio motivazionale e multidisciplinare;
- sviluppo del pensiero critico;
- S.T.E.M. e questioni di genere.
Destinatari
Docenti della Scuola Secondaria di I grado
Relatore

Michele Marcaccio
Insegna Matematica e Scienze nella scuola secondaria di primo grado. È docente di Didattica della chimica e della biologia presso la Libera Università di Bolzano. Coordina il Comitato Scuola BERGAMOSCIENZA. Formatore e autore per Garzanti Scuola.