STEM e Educazione civica: facce della stessa Matematica
Il tempo dedicato alla progettazione di attività interdisciplinari, ad esempio di Educazione Civica, e le attività STEM non sono risorse sottratte ai contenuti della nostra disciplina. Un piccolo cambio di prospettiva ci offe spunti per arricchire la nostra offerta didattica con agganci alla realtà vissuta dagli studenti, fornisce strumenti nuovi, sia a noi che agli studenti e rende più significativi i processi di osservazione e di valutazione che dobbiamo mettere in atto. Possiamo paragonare questo cambio di prospettiva all’apertura di una finestra che ci aiuta a alzare lo sguardo al di sopra delle batterie di esercizi svolti sul quaderno. In questo incontro proveremo a aprire questa finestra e sperimenteremo diversi spunti didattici per realizzare efficaci sinergie fra discipline utilizzando l’approccio STEM.
Durante il webinar verranno affrontati i seguenti temi:
- motivare oltre a incuriosire: circondati dalla matematica;
- Matematica, Educazione Civica e altre discipline: esempi di una convivenza possibile;
- esperienze di laboratorio STEM da provare in aula e a casa;
- didattica diversificata: mettere in ordine le competenze digitali della generazione Alpha.
Destinatari
Docenti della scuola Secondaria di Primo Grado
Relatore

Luigi Ferrando
Laureato in Fisica presso l’università di Torino. Autore Deascuola, insegna matematica e scienze nella scuola secondaria di primo grado dal 2001. Ha fatto parte del gruppo di autori del Sistema di Valutazione Nazionale dal 2009 al 2012.