Storytelling digitale a scuola
Lo storytelling digitale collaborativo è una attività che si configura come “speciale” rispetto alla gestione delle attività normali del curriculum: come tale, richiede una organizzazione ad hoc e ha un impatto specifico. Anzitutto, favorisce l’acquisizione di benefici di diverso tipo, che vanno da competenze disciplinari (legate al tema trattato) a competenze trasversali (capacità di comunicare, capacità di lavorare in gruppo, etc.). Inoltre, mette al tema la diversità dei talenti, l’inclusione, gli obiettivi didattici (uguali o diversificati?).
Questo appuntamento si basa sull’esperienza di PoliCultura, un concorso di storytelling digitale attivo dal 2006 che ha coinvolto ad oggi più di 40.000 studenti e 3000 docenti dall’Italia e dal mondo.
In questo appuntamento esploreremo:
- lo storytelling digitale come attività didattica in un contesto formale
- alcune forme organizzative per supportare lo storytelling digitale collaborativo
- i benefici didattici
Destinatari
Docenti della scuola Primaria, Secondaria di Primo e Secondo Grado
Relatore
![Nicoletta Di Blas](https://cdn.formazione.deascuola.it/filer_public_thumbnails/filer_public/13/22/1322ab3a-8de8-4240-ba5f-25851455cda1/nicoletta-di-blas.jpg__300x300_q85_crop_subject_location-150%2C150_subsampling-2_upscale.jpg)
Nicoletta Di Blas
Nicoletta Di Blas è ricercatrice confermata in pedagogia speciale presso il Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria del Politecnico di Milano. Fa parte del laboratorio HOC-LAB, da più di 20 anni attivo nel settore delle tecnologie per la
didattica, dirige il master online DOL, per esperti nell’uso delle tecnologie nella didattica, e co-dirige il master MIDIS, sul management dell'innovazione digitale nelle istituzioni Scolastiche.
Ha scritto 140 pubblicazioni e ha partecipato o/diretto 20 progetti di ricerca sui temi della didattica innovativa.