Videoreportage: l’ascolto del territorio
Scoprire la Geografia dell’Italia e del mondo con i video
Durante questo webinar converseremo con Giulio Latini e con Enrico Squarcina, il regista e il geografo che insieme a un team di docenti del progetto Greenatlas hanno realizzato documentari per avvicinare i giovani al grande patrimonio paesaggistico, culturale e produttivo del territorio italiano.
I documentari sono frutto di un’attività di ricerca sul campo e di scavo tra i documenti d’archivio, e offrono una visione aggiornata e spettacolare di alcuni tra i territori più significativi. Si propongono come modelli per trasmettere ai ragazzi e alle ragazze di oggi un metodo per l’analisi del territorio nelle sue componenti fisiche e antropiche. Le preziose opportunità didattiche che la fruizione di questi video può dischiudere saranno esplicitate da Matteo Di Napoli.
Durante il webinar verranno affrontati i seguenti temi:
- Il Progetto Greenatlas
- Scelte metodologiche nella realizzazione di documentari geografici
- L’utilizzo dei video in classe nelle ore di Geografia
Destinatari
Docenti di Geografia della Scuola Secondaria di I grado
Relatori
![Giulio Latini](https://cdn.formazione.deascuola.it/filer_public_thumbnails/filer_public/3b/63/3b631400-16bb-4ae8-94ee-db373970d32c/latini-giulio.png__300x300_crop_subsampling-2_upscale.png)
Giulio Latini
Docente del corso di Comunicazione Multimediale presso l’Università Tor Vergata di Roma, partecipa al programma di ricerca “Scenari ambientali: territori, imprese e rappresentazioni audiovisive” (MIUR-PRIN 2017).
![Matteo Di Napoli](https://cdn.formazione.deascuola.it/filer_public_thumbnails/filer_public/d5/11/d511ca6c-51fe-4f66-932f-21345e49da8c/di_napoli_matteo.jpg__300x300_q85_crop_subsampling-2_upscale.jpg)
Matteo Di Napoli
Docente nelle scuole secondarie, è un geografo. Ha insegnato presso l’Universitá degli Studi di Milano e la Libera Università di Lingue e Comunicazione - IULM di Milano. Per Deascuola è autore di corsi di Geografia per la scuola.
![Enrico Squarcina](https://cdn.formazione.deascuola.it/filer_public_thumbnails/filer_public/ec/39/ec3972ae-dcd8-4fcd-8368-116507322980/squarcina_enrico_2.png__300x300_crop_subject_location-150%2C150_subsampling-2_upscale.png)
Enrico Squarcina
Professore ordinario di Geografia presso l’Università degli studi di Milano Bicocca. I suoi interessi di ricerca riguardano la didattica della geografia, la geografia politica, l’educazione ambientale marina e la geografia culturale e umana del mare. In particolare si dedica allo studio delle modalità di appropriazione cognitiva e affettiva degli spazi pelagici da parte degli esseri umani. Ha dato vita al GREAM (gruppo di ricerca educazione ambientale marina) e fa parte del comitato scientifico di OLI (Ocean Literacy Italia).