Apprendere con giochi e videogiochi: la progettazione ludica
Giochi e videogiochi stanno riscontrando un crescente interesse tra i docenti che ne comprendono le potenzialità e ne riscontrano gli effetti positivi sugli studenti e sull’ambiente di apprendimento. Questi possono rendere l’apprendimento più coinvolgente e favorire lo sviluppo di competenze trasversali quali la collaborazione, l’immaginazione, il problem solving e il pensiero critico.
Progettare un'esperienza di apprendimento efficace con una componente ludica, però, non è affatto semplice o intuitivo.
È quindi importante fornire ai docenti un inquadramento pedagogico dell’apprendimento con il gioco, focalizzandosi sul ruolo dell’insegnante che deve pensare e guidare l’attività didattica dalla definizione degli obiettivi formativi e ludici fino alla valutazione dell’attività.
A partire da questo contesto i relatori offriranno un panorama applicativo e una riflessione per espandere la conoscenza di giochi e videogiochi fino a stimolare nei docenti la creazione o la personalizzazione del gioco stesso.
Durante il webinar verranno affrontati i seguenti temi
- progettazione didattica e strumenti digitali innovativi;
- Ross e la Sgrammanebbia: presentazione del videogioco;
- il videogioco: lo strumento ideale per coniugare divertimento e apprendimento;
- come i giochi si possono personalizzare per venire incontro a obiettivi formativi.
Destinatari
Docenti di Lettere della Scuola Secondaria di I grado
Relatori
![Massimiliano Andreoletti](https://cdn.formazione.deascuola.it/filer_public_thumbnails/filer_public/d6/06/d606caae-1089-4f4d-a141-94bfede3d15d/massimiliano-andreoletti.jpg__300x300_q85_crop_subject_location-150%2C150_subsampling-2_upscale.jpg)
Massimiliano Andreoletti
Docente di Tecnologie didattiche e Media Education nell’ambito delle tecnologie applicate all’apprendimento, formatore CeDiSma, Centro Studi e ricerche sulla Disabilità e Marginalità, presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. PhD in Comunicazione e Nuove Tecnologie.
![Andrea Tinterri](https://cdn.formazione.deascuola.it/filer_public_thumbnails/filer_public/a7/c5/a7c5760a-ef40-4de0-a243-b94f5b277f50/tinterri_andrea.png__300x300_crop_subsampling-2_upscale.png)
Andrea Tinterri
Ricercatore in pedagogia sperimentale presso Università Telematica IUL. Docente dei corsi di Pedagogia Sperimentale e nuove tecnologie e Attività sperimentali per la Prima infanzia.