Didattica dell’italiano per Unità di apprendimento
La comprensione di un testo è fondamentale per diventare autonomi nella pratica professionale, il dialogo e la presentazione di un buon servizio diventa strumento di fiducia con il futuro cliente. Usare gli strumenti e le metodologie didattiche non abitudinarie e/o innovative può fare la differenza. Senza però dimenticare l'importanza dell'accesso al testo letterario.
In questo appuntamento scopriremo come:
- imparare a scrivere e parlare correttamente in lingua italiana attraverso i compiti proposti nelle UdA
- fornire strumenti operativi funzionali all’implementazione dell’Italiano nelle UdA e nel curricolo
- utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti
Destinatari
Questo evento non è compatibile con il grado scolastico che hai indicato nel tuo profilo personalePrima di procedere all'iscrizione aggiorna le tue scuole in Area Personale
Docenti della scuola Secondaria di Secondo Grado
Relatore
![Marco Giurizzato](https://cdn.formazione.deascuola.it/filer_public_thumbnails/filer_public/0b/21/0b214ded-4e67-4d84-a168-1f2890d26935/marco-giurizzato.png__300x300_crop_subject_location-220%2C220_subsampling-2_upscale.png)
Marco Giurizzato
Docente di Lettere e referente per l'innovazione didattica presso l'Istituto "F. Besta" di Treviso.