Educare alle emozioni nell’ora di antologia
In che modo è possibile stimolare positivamente la connessione fra emozioni e apprendimento attraverso la pratica della lettura e della scrittura?
Proviamo a rispondere raccontando come trasformare l’ora di antologia in un laboratorio di educazione emotiva e all’affettività: leggendo brani significativi, identificandosi con i personaggi, confrontandosi con le loro storie, i ragazzi e le ragazze costruiscono sinapsi e strategie in grado di radicarsi nella loro memoria emotiva. Sarà allora più facile riconoscere e gestire quelle stesse emozioni quando le incontreranno nella vita reale.
Il webinar sarà l’occasione per presentare e condividere l’approccio Eutop.IA, che si fonda sulla motivazione degli alunni e delle alunne e vede la scuola come il luogo del raggiungimento del loro benessere.
Durante il webinar verranno affrontati i seguenti temi:
- la connessione fra emozioni e apprendimento;
- come riconoscere le emozioni fuori e dentro di sé;
- come consentire ai ragazzi di ritrovarsi e rispecchiarsi nella narrazione delle emozioni.
Destinatari
Docenti di Italiano della Scuola Secondaria di I grado
Relatori
![Laura Manaresi](https://cdn.formazione.deascuola.it/filer_public_thumbnails/filer_public/09/09/0909b5a2-58bc-44a9-8a06-0878df7dd3ec/manaresi_laura.png__300x300_crop_subsampling-2_upscale.png)
Laura Manaresi
Scrittrice italiana, è autrice internazionale di libri tradotti in più lingue per diversi editori nel mondo: racconti di fiction e di divulgazione, manuali di scrittura creativa e di editoria scolastica. Insegna presso l’Accademia di Belle Arti di Firenze e la Libera Accademia d’Arte Novalia di Alba.
![Ivan Ferrero](https://cdn.formazione.deascuola.it/filer_public_thumbnails/filer_public/28/6a/286a14a0-5df3-4c19-b1f1-8daac857f3ad/ferrero-ivan.png__300x300_crop_subject_location-150%2C150_subsampling-2_upscale.png)
Ivan Ferrero
Psicologo, piscoterapeuta specializzato nel Digitale e nell'Età Evolutiva. Direttore tecnico e scientifico di BullismOnline.it
Indicazioni e spunti tratti da
La città dei libri e delle emozioni
Petrini