Gioco a fare lo scrittore
Da circa quindici anni gioco a fare lo scrittore professionista. Amo inventare e scrivere le mie storie, amo anche lavorare con giovani autori e autrici per aiutarli a esprimere tutto il loro potenziale. Mi sono accorto che il modo migliore di riuscirci passa, spesso, per il gioco. Darsi delle regole, crearsi delle difficoltà e mettersi dei paletti è un ottimo il modo per allenare la propria creatività e soprattutto le proprie competenze di lettura e scrittura. Perché, diciamocelo, leggere e scrivere sono attività faticose che richiedono concentrazione e molto tempo per essere affinate. Ma vale la pena dedicarvisi perché sanno essere anche incredibilmente divertenti e affascinanti.
Durante il webinar verranno affrontati i seguenti temi:
- storytelling e gamification (ovvero: come applicare il gioco all’insegnamento delle storie);
- ideazione di una storia e possibili laboratori;
- scrittura ed esercizi di scrittura (il gioco degli incipit);
- revisione ed esercizi di revisione.
Destinatari
Docenti di Italiano della Scuola Secondaria di I grado
Relatore
![Davide Morosinotto](https://cdn.formazione.deascuola.it/filer_public_thumbnails/filer_public/db/6d/db6da2b5-0bdc-4dc3-b9a7-5b52b9f073e1/morosinotto_davide.png__300x300_crop_subject_location-150%2C150_subsampling-2_upscale.png)
Davide Morosinotto
Autore tradotto in 25 lingue, in Italia ha vinto il Super Premio Andersen nel 2017 con Il Rinomato Catalogo Walker&Dawn (Mondadori) e lo Strega Ragazze e Ragazzi 2021 con La Più Grande (Rizzoli). È co-autore dell’Antologia per la scuola secondaria di primo grado L’isola dei giovani lettori, Garzanti Scuola 2021 e Il grande gioco delle storie, Grazanti Scuola 2024.
Indicazioni e spunti tratti da
Il grande gioco delle storie
Garzanti Scuola