Grammatica: lavorare per competenze
Il Laboratorio della “grammatica quotidiana”
Studentesse e studenti faticano ad acquisire le regole della grammatica in modo non meccanico ma consapevole e duraturo. Come possiamo aiutarli?
Una strada percorribile è quella di attingere alla quotidianità, per rendere la grammatica concreta, attiva e vicina al lessico e alla morfosintassi in uso. Durante l’incontro verranno mostrate tante attività esplicative ed esemplificative, spunti per la progettazione di lezioni laboratoriali e strategie interdisciplinari volte a intercettare l’interesse di ragazze e ragazzi.
Durante il webinar verranno affrontati i seguenti temi:
- l’importanza delle attività laboratoriali, complementari alle lezioni tradizionali;
- la strutturazione del lavoro, con un focus sullo scopo e sulle peculiarità;
- l’analisi di alcuni laboratori significativi su e con:
- analisi dei testi e lingua d’uso;
- attività di orientamento, secondo la recente normativa;
- attività STEAM, secondo la recente normativa;
- proposte tematiche e di attivazione di Educazione Civica, secondo la recente normativa.
Destinatari
Docenti di Italiano della Scuola Secondaria di I grado
Relatrice
![Eleonora Belingheri](https://cdn.formazione.deascuola.it/filer_public_thumbnails/filer_public/ff/46/ff46f88d-841d-4d6b-8ed2-27ebdc513265/belingheri_eleonora.png__300x300_crop_subsampling-2_upscale.png)
Eleonora Belingheri
Docente di Lettere presso la Scuola Secondaria di I Grado, con specializzazione nell’insegnamento a studentesse e studenti con DSA, nell’insegnamento per competenze e secondo la metodologia CLIL.
Indicazioni e spunti tratti da
GrammATTIVA
Garzanti Scuola