Percorsi didattici per lo sviluppo di competenze: italiano, lingua e comunicazione
Le Indicazioni Nazionali e le strategie internazionali per l’apprendimento permanente pongono ai docenti e alle scuole la sfida di un insegnamento che fornisca alle nuove generazioni gli strumenti per comprendere, prima, e interagire, poi, con i nuovi scenari della comunicazione e dell’informazione.
In quest’ottica, come si può lavorare in Italiano in termini di sviluppo e attivazione di conoscenze, abilità e atteggiamenti? E come farlo in modo proficuo e sostenibile per gli alunni e i docenti?
In questo webinar:
- analizzeremo, nella loro combinazione di conoscenze, abilità e atteggiamenti, le competenze chiave europee alla luce della Raccomandazione del Consiglio europeo relativa alle competenze chiave per l’apprendimento permanente, con attenzione alla “Competenza alfabetica funzionale” e alla sua relazione con la “Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare” e la “Competenza in materia di cittadinanza”
- proveremo a progettare “in pratica” percorsi di apprendimento per lo sviluppo di tali competenze
- vedremo nel dettaglio come l’ora di Italiano, nella buona prassi quotidiana, abbia in sé molte potenzialità di un lavoro per competenze e come evidenziarle, valorizzarle e incrementarle.
Destinatari
Docenti della scuola Secondaria di Primo grado
Relatore
![Monica Poisa](https://cdn.formazione.deascuola.it/filer_public_thumbnails/filer_public/ca/66/ca66cdeb-8276-4c2a-b05d-9063ff134534/monica-poisa.png__300x300_crop_subject_location-150%2C150_subsampling-2_upscale.png)
Monica Poisa
Docente di lettere nella scuola secondaria di primo grado e co-autrice del corso "A tu per tu con la grammatica", Garzanti Scuola 2020.